ILLUMINAZIONE DEL VEICOLO

Dal 1° gennaio 2014, in Svizzera è obbligatorio guidare con le luci accese durante il giorno. Questa norma si applica a tutti i veicoli a motore, inclusi quelli a due ruote.

Fendinebbia e luci di emergenza

I fendinebbia e le luci di curva possono essere utilizzati solo in caso di nebbia, neve, pioggia battente e di notte su strade tortuose.

I retronebbia possono essere accesi solo quando la visibilità è inferiore a 50 metri a causa di nebbia, neve o pioggia intensa.

Le luci di emergenza possono essere utilizzate per segnalare pericoli su un veicolo fermo, insieme al segnale di guasto, o su uno scuolabus contrassegnato quando si fanno salire o scendere gli alunni.

Luci di emergenza in movimento

Le luci di emergenza sui veicoli in movimento devono essere accese per segnalare pericoli, come incidenti imprevisti, ingorghi o traino su autostrade e superstrade.

Proiettori e fari

I proiettori abbaglianti devono illuminare la strada fino ad almeno 100 metri. La loro attivazione deve essere indicata da una spia luminosa ben visibile al conducente.

I fari anabbaglianti devono illuminare la strada fino ad almeno 50 metri (o 75 metri asimmetrici).

I rimorchi devono essere dotati di due luci posteriori, due luci dei freni, una luce della targa di controllo (se prevista) e due riflettori triangolari posteriori.

Guida al buio

Durante la guida al buio, assicurarsi di poter arrestare il veicolo all’interno della distanza visibile, soprattutto quando si passa dagli abbaglianti agli anabbaglianti.

Se siete abbagliati dal traffico in arrivo, è consigliabile guardare verso il lato destro della strada e non direttamente verso le luci in arrivo, riducendo la velocità se necessario.

Accensione dei fari di giorno

Anche i fari anabbaglianti di moto, motocicli leggeri e biciclette a motore dovrebbero essere accesi durante il giorno.

Durante soste prolungate, ad esempio vicino ai passaggi a livello, è consigliato usare le luci di parcheggio.

Retromarcia e parcheggio

Quando si fa retromarcia, è necessario passare dagli abbaglianti agli anabbaglianti.

Non è necessario illuminare i veicoli parcheggiati in aree con sufficiente illuminazione stradale.

Le luci devono essere utilizzate in modo da non abbagliare inutilmente gli altri utenti della strada.

teoria

Obblighi di illuminazione

Il veicolo deve essere illuminato non appena gli altri utenti della strada non sarebbero in grado di vederlo per tempo.

Rimorchi e veicoli trainati devono essere illuminati insieme al veicolo trainante. I veicoli a motore parcheggiati devono essere illuminati con le luci di parcheggio e posteriori. I veicoli a motore privi di luci di parcheggio, ad eccezione di quelli a carreggiata unica, possono essere parcheggiati sulla carreggiata solo se l’area è sufficientemente illuminata.

Fari abbaglianti e anabbaglianti

Durante la guida è obbligatorio utilizzare i fari anabbaglianti o abbaglianti.

Nelle aree urbane, è consigliato evitare l’uso dei fari abbaglianti quando possibile.

In caso di nebbia, neve o pioggia intensa, è necessario accendere i fendinebbia o i fari anabbaglianti, anche durante il giorno.

Distanze di sicurezza con fari abbaglianti

Le luci abbaglianti devono essere commutate in anabbaglianti in tempo utile, e comunque almeno 200 metri prima di incrociare un altro veicolo o treno.

Se un conducente in arrivo segnala un abbagliamento spegnendo e accendendo le luci, è necessario passare immediatamente agli anabbaglianti.

Guidare con prudenza

La visibilità è particolarmente ridotta di notte e sotto la pioggia. È importante guidare con cautela, facendo attenzione ai pedoni vestiti di scuro e alle biciclette non illuminate.

Indice dei contenuti

TEORIA DELL'AUTO WEB APP

teoria cyclomotore Web App

APPLE APP STORE

Auto Theorie IPHONE

GOOGLE PLAY STORE

Auto teoria Android