DIRITTO DI PRECEDENZA
Chi è obbligato a cedere il diritto di precedenza non deve ostacolare il titolare del diritto di precedenza nel suo percorso. Deve ridurre la velocità in tempo e, se necessario, fermarsi prima dell’inizio dell’incrocio.
Segnale di “Stop”
Il segnale di “Stop” obbliga il conducente a fermarsi e a cedere il passo ai veicoli che circolano sulla strada a cui si sta avvicinando.
Questo segnale deve essere rispettato agli incroci con segnali stradali solo se il traffico non è regolato da semafori.
Cartello aggiuntivo “Direzione della strada principale”
Il cartello aggiuntivo “Direzione della strada principale”, apposto sui segnali “Stop”, “Divieto di transito” e “Strada principale”, indica il cambio di direzione di una strada principale. In combinazione con i segnali di “Stop” e “Divieto di transito”, informa il conducente che non ha più il diritto di precedenza e deve cedere il passo ai veicoli che rimangono o escono dalla strada principale. La linea larga rappresenta la strada principale.
Precedenza su strade secondarie e principali
Il diritto di precedenza si applica sulle strade secondarie.
Sulle strade principali sono presenti cartelli con scritte bianche su sfondo blu che indicano l’“Inizio della città sulle strade principali”. Dopo questo segnale, il veicolo si trova su una strada principale in una città.
Analogamente, ci sono cartelli che indicano la “Fine della città su strade principali”, segnalando che il veicolo si trova ora su una strada principale fuori città.
Binari del tram e precedenza
I binari del tram devono essere sempre liberati e il tram deve avere il diritto di precedenza.
Se il tram circola su una strada secondaria, deve cedere il passo ai veicoli che transitano sulla strada principale.
Precedenza su autostrade e superstrade
Gli utenti di autostrade e superstrade hanno il diritto di precedenza rispetto ai veicoli che si trovano sulle vie di accesso.
Precedenza per ciclisti
Al di fuori degli incroci, come ad esempio agli ingressi di proprietà private, i conducenti di altri veicoli devono dare la precedenza ai ciclisti quando attraversano piste ciclabili o corsie ciclabili. Se la pista ciclabile corre parallelamente a una carreggiata destinata al traffico automobilistico, a una distanza non superiore ai 2 metri, le stesse regole di precedenza si applicano sia ai ciclisti che ai conducenti di veicoli motorizzati. I conducenti di veicoli a motore devono dare la precedenza ai ciclisti quando svoltano.
Precedenza nelle rotatorie
Prima di entrare in una rotatoria, il conducente deve ridurre la velocità e dare la precedenza ai veicoli che si avvicinano da sinistra.
Segnale di “Divieto di transito”
Il segnale di “divieto di transito” obbliga il conducente a cedere il passo ai veicoli in avvicinamento.
Questo segnale deve essere osservato solo agli incroci con semafori se il traffico non è regolato da questi ultimi.
Precedenza legale
Il segnale “diramazione con diritto di precedenza” annuncia una diramazione su strade secondarie dove vige il diritto di precedenza.
Chi ha il diritto di precedenza deve tenere conto degli utenti della strada che hanno già raggiunto l’incrocio prima di poterlo vedere.
Precedenza agli incroci
Agli incroci, il veicolo proveniente da destra ha la precedenza. I veicoli che transitano su strade principali segnalate hanno il diritto di precedenza, anche se provengono da sinistra.
Precedenza nelle inversioni o retromarce
I conducenti che desiderano accostare, fare inversione o retromarcia non devono ostacolare gli altri utenti della strada, che hanno il diritto di precedenza.
Precedenza in colonne parallele
Il traffico in colonne parallele con diritto di precedenza deve essere rispettato, anche se la colonna più vicina è ferma.
Precedenza per veicoli senza motore
I conducenti di veicoli senza motore, ciclisti, cavalieri e chi guida cavalli o altri animali di grossa taglia, sono equiparati ai conducenti di veicoli a motore quando devono cedere il diritto di precedenza.
Precedenza in casi non regolamentati
Nei casi non regolamentati, ad esempio quando i veicoli arrivano a un incrocio da tutte le direzioni contemporaneamente, i conducenti devono agire con particolare attenzione e comunicare tra loro per stabilire il diritto di precedenza.
Regola della precedenza a destra
Se due o più strade con il segnale “Stop” o “Divieto di transito” confluiscono nello stesso punto su una strada con diritto di precedenza, gli utenti delle strade confluenti devono darsi la precedenza a vicenda seguendo la regola della precedenza a destra.
Chiunque entri in una strada principale o secondaria provenendo dall’uscita di una fabbrica, di un cantiere, di un’officina, da stradine di campagna, piste ciclabili, parcheggi, stazioni di servizio o simili, oppure da un marciapiede, deve cedere il passo agli utenti di queste strade.