DISTANZA DI ARRESTO, DISTANZA DI FRENATA, DISTANZA DI REAZIONE

Cos’è la distanza di arresto?

La distanza di arresto è il percorso che un veicolo copre dal momento in cui viene rilevato un pericolo fino a quando il veicolo si ferma completamente. Essa è composta da due elementi principali:

  1. Spazio di reazione: il tratto percorso dal veicolo durante il tempo di reazione del conducente, cioè il tempo che intercorre tra la percezione del pericolo e l’inizio della frenata.
  2. Spazio di frenata: il tratto percorso dal veicolo dal momento in cui vengono azionati i freni fino all’arresto completo.

Fattori che influenzano la distanza di arresto

La distanza di arresto varia in base a diversi fattori, tra cui:

  • Velocità: più alta è la velocità, maggiore sarà la distanza di arresto.
  • Conducente: dipende dalle condizioni fisiche e mentali del conducente (ad esempio, stato di salute, presenza di alcol o altre sostanze, tempi di reazione).
  • Strada: le condizioni della strada influenzano la capacità di frenata (strada bagnata, asciutta, ghiacciata, ecc.).
  • Veicolo: l’efficienza dei freni, le condizioni degli ammortizzatori e degli pneumatici sono elementi determinanti per lo spazio di frenata.

teoria

Tempo di reazione

Il tempo di reazione inizia quando il conducente riconosce un pericolo e dura fino all’azionamento dei freni. In media, il tempo di reazione è di circa un secondo, ma può variare notevolmente in base alle condizioni fisiche e mentali del conducente (ad esempio, alcol, farmaci, stanchezza o stato di salute).

Se il conducente è preparato alla frenata (piede già sul pedale del freno e attenzione al pericolo), il tempo di reazione può essere ridotto di circa due terzi.

Distanza di reazione

La distanza di reazione è il tratto percorso dal veicolo durante il tempo di reazione, ossia dal momento in cui viene percepito il pericolo fino all’effettivo azionamento dei freni. La distanza di reazione dipende quindi dalla velocità del veicolo e dalle condizioni del conducente.

Spazio di frenata

Lo spazio di frenata è determinato principalmente dalla velocità del veicolo e dalle condizioni della strada e del veicolo stesso. Quando la velocità raddoppia, lo spazio di frenata aumenta di quattro volte; se la velocità triplica, lo spazio di frenata aumenta di nove volte.

In condizioni sfavorevoli, come neve, pioggia o foglie bagnate, lo spazio di frenata può allungarsi drasticamente, rendendo la frenata molto meno efficace.

Importanza di una guida lungimirante

Questo dimostra l’importanza di guidare in modo lungimirante, osservare attentamente l’ambiente circostante, ridurre la velocità in modo tempestivo e prepararsi a frenare in situazioni di potenziale pericolo.

Indice dei contenuti

TEORIA DELL'AUTO WEB APP

teoria cyclomotore Web App

APPLE APP STORE

Auto Theorie IPHONE

GOOGLE PLAY STORE

Auto teoria Android