PARCHEGGIO

Il parcheggio si riferisce alla sosta di un veicolo che non è destinata esclusivamente a far salire o scendere persone o a movimentare merci.

Segnali e Marcature del Parcheggio:

I segnali “Parcheggio con disco orario” e “Fine parcheggio con disco orario” indicano l’inizio e la fine delle aree in cui è obbligatorio utilizzare un disco orario per parcheggiare.

teoria

Zona Blu:

Senza restrizioni temporali aggiuntive, i veicoli possono essere parcheggiati per un massimo di un’ora nei giorni feriali, in base all’orario di arrivo:

  • 08:00 – 11:30: parcheggio valido per un’ora.
  • 11:30 – 13:30: valido fino alle 14:30.
  • 18:00 – 08:00: valido fino alle 09:00 del giorno successivo.

Se la restrizione si applica anche a domeniche e festivi, verrà indicato su un cartello aggiuntivo. Le linee blu indicano le aree di parcheggio dove è richiesto l’uso del disco di parcheggio.

Parcheggi contrassegnati:

  • Le aree di sosta sono delimitate da linee bianche, o in casi particolari, da linee blu o gialle continue.
  • Gli spazi riservati a determinati gruppi (ad esempio disabili) sono contrassegnati da linee gialle.

Norme e Divieti di Parcheggio:

  • I veicoli devono essere parcheggiati all’interno delle aree designate.
  • È vietato parcheggiare in spazi non destinati al proprio tipo di veicolo.
  • Le “linee di divieto di sosta” e gli “spazi di divieto di sosta” sul bordo della carreggiata vietano il parcheggio nell’area contrassegnata.
  • Il segnale “Parcheggio a pagamento” indica gli spazi in cui è obbligatorio pagare la sosta.
  • Il segnale “Garage” indica le aree di parcheggio coperte.
  • I veicoli sprovvisti di targa non possono essere parcheggiati su strade pubbliche, salvo eccezioni concesse dalle autorità.

Divieti di Parcheggio:

  • Strade principali: vietato parcheggiare fuori dai centri abitati o se non c’è spazio sufficiente per il passaggio di due veicoli.
  • Piste ciclabili: vietato parcheggiare sulle piste ciclabili o sulla carreggiata adiacente.
  • Passaggi a livello: vietata la sosta entro 50 m fuori dai centri abitati e 20 m all’interno.
  • Ponti: vietato parcheggiare sui ponti.
  • Strade d’accesso: vietato parcheggiare davanti ai passi carrai.
  • Strade strette: consentito il parcheggio su un solo lato della strada, se necessario per garantire il passaggio.
  • Marciapiedi: vietato parcheggiare, salvo segnalazioni che lo permettano. È sempre necessario lasciare almeno 1,50 m liberi per i pedoni.

Sosta Prolungata e Notturna:

  • I veicoli devono essere rimossi dalle strade pubbliche se potrebbero ostacolare operazioni di sgombero neve imminenti.
  • Il parcheggio notturno regolare su suolo pubblico richiede un’autorizzazione, salvo esoneri da parte delle autorità.

Carico e Scarico:

Il trasferimento di merci o persone deve avvenire senza ritardi, anche durante la sosta temporanea sul marciapiede.

Zone di Divieto di Sosta:

I veicoli non possono parcheggiare nelle zone di divieto di sosta contrassegnate, salvo che per il carico/scarico, senza ostacolare i veicoli autorizzati.

Queste regole garantiscono un parcheggio ordinato e sicuro, rispettando i diritti di tutti gli utenti della strada.

Indice dei contenuti

TEORIA DELL'AUTO WEB APP

teoria cyclomotore Web App

APPLE APP STORE

Auto Theorie IPHONE

GOOGLE PLAY STORE

Auto teoria Android