VIAGGI DI APPRENDIMENTO

Viaggi degli Allievi su Veicoli a Motore

  • I viaggi di apprendimento per i conducenti allievi possono essere effettuati solo con un accompagnatore che abbia compiuto almeno 23 anni e che possieda la relativa patente di guida da almeno tre anni.
  • L’accompagnatore ha la responsabilità di assicurare la sicurezza del viaggio di apprendimento e di verificare che l’allievo conducente rispetti le norme del codice della strada.
  • Durante i viaggi di istruzione e di prova, l’accompagnatore deve sedersi accanto al conducente, eccetto nelle aree di esercitazione, durante le manovre come la retromarcia o il parcheggio. In queste situazioni, l’accompagnatore deve almeno essere in grado di raggiungere facilmente il freno a mano.
  • Per i viaggi di apprendimento sui motocicli, l’accompagnatore deve essere titolare di una patente per motocicli e non può accompagnare un allievo che non abbia già conseguito una patente per motocicli.
  • Durante la guida, i veicoli guidati da allievi devono essere muniti di una targa blu con una “L” bianca in un punto ben visibile sulla parte posteriore del veicolo. La targa deve essere rimossa quando il veicolo non è guidato da un allievo.

teoria

Regole per gli Allievi Conducenti

  • Gli allievi conducenti non devono guidare su strade trafficate finché non hanno acquisito una sufficiente esperienza. È inoltre vietato guidare su autostrade e superstrade fino a quando non sono pronti per l’esame di guida.
  • Su strade trafficate sono proibite manovre come partenze in pendenza, svolte e inversioni di marcia; nelle aree residenziali tali manovre devono essere evitate per quanto possibile.
  • Chiunque guidi senza il permesso di guida o senza la scorta prescritta, chiunque assuma il compito di accompagnare un allievo durante la guida senza soddisfare i requisiti previsti, e chiunque dia lezioni di guida a livello professionale senza la patente di istruttore di guida, è soggetto a reclusione o a una multa.
  • L’accompagnatore è responsabile per i reati commessi durante il viaggio se non ha rispettato i propri doveri di supervisione.
  • L’allievo conducente è responsabile nella misura in cui avrebbe potuto evitare l’infrazione in base al suo livello di formazione.

Indice dei contenuti

TEORIA DELL'AUTO WEB APP

teoria cyclomotore Web App

APPLE APP STORE

Auto Theorie IPHONE

GOOGLE PLAY STORE

Auto teoria Android