EVITARE IL DISTURBO
Comportamenti da evitare
I conducenti, i passeggeri e gli assistenti devono evitare di generare rumori evitabili, soprattutto nelle aree residenziali e ricreative, e durante la notte. In particolare, sono vietati:
- Uso improprio o continuo del motorino di avviamento, preriscaldamento e funzionamento non necessario del motore di veicoli fermi.
- Elevato numero di giri del motore al minimo o durante la guida con marce basse.
- Accelerazioni eccessive, soprattutto durante l’avviamento, e guida continua e non necessaria nei centri abitati.
- Guida troppo veloce, soprattutto con veicoli dotati di pneumatici metallici, e guida su curve e pendenze con carichi e rimorchi non assicurati.
- Carico e scarico negligente dei veicoli e trasporto di carichi rumorosi (come lattine) senza fissaggio adeguato.
- Sbattimento delle portiere, cofani e bagagliai e altri rumori evitabili causati dai veicoli.
- Disturbi causati da radio o altri dispositivi di riproduzione sonora installati o trasportati nel veicolo.
Interventi della polizia
Se la polizia rileva veicoli non autorizzati o pericolosi per la circolazione, oppure che producono rumori evitabili, il veicolo può essere fermato e il libretto di circolazione ritirato. In alcuni casi, il veicolo può essere sequestrato.
Mantenimento e uso dei veicoli
I veicoli a motore devono essere mantenuti e utilizzati in modo da non produrre fumi evitabili.
Il motore deve essere spento, anche per brevi soste, se non causa ritardi nella partenza.
Comportamento su strade sporche o bagnate
Su strade polverose, sporche o bagnate, soprattutto durante lo scioglimento della neve, il conducente deve guidare con attenzione per non creare disagi agli utenti della strada e ai residenti.
Segnali speciali
Il segnale “Ospedale” indica la presenza di un’istituzione sanitaria nelle vicinanze, e il conducente deve prestare particolare attenzione e guidare con prudenza.