Quando si guida uno dietro l’altro, il conducente deve mantenere una distanza sufficiente per potersi fermare in tempo, anche nel caso in cui il veicolo davanti freni improvvisamente.
Le frenate brusche e gli arresti improvvisi sono consentiti solo quando nessun veicolo segue e in caso di emergenza. Se il traffico è fermo, il conducente non deve fermarsi sulle strisce pedonali o, agli incroci, sulla carreggiata destinata al traffico trasversale.
Se seguite un veicolo che ha la precedenza, dovete mantenere una distanza di circa 100 metri.
Una distanza insufficiente è una delle principali cause di tamponamenti. Per garantire una distanza di sicurezza adeguata, è utile applicare la regola dei 2 secondi come guida.