CONDIZIONI DEL CONDUCENTE
Chiunque sia ubriaco, stanco o comunque non idoneo alla guida non deve guidare un veicolo.
Per evitare la stanchezza eccessiva, è molto importante interrompere il viaggio e fare pause almeno ogni 2-3 ore nei viaggi più lunghi.
L’incapacità di guidare a causa dell’influenza dell’alcol (ubriachezza) è considerata provata in ogni caso se il conducente ha una concentrazione di alcol nel sangue di 0,5 o più ppm o se ha una quantità di alcol nel corpo tale da raggiungere questa concentrazione.

Tuttavia, anche una quantità molto minore di alcol può portare a una sanzione. L’1,0 per mille di alcol impiega circa otto ore per essere eliminato. La capacità di guidare può essere compromessa già a partire da 0,2 per mille.
L’assunzione di farmaci o droghe insieme all’alcol può intensificare l’effetto e portare all’incapacità di guidare.
Nessuno può affidare un veicolo a un conducente non idoneo alla guida.