SEGNALI E ISTRUZIONI DELLA POLIZIA
I segnali e le istruzioni della polizia, delle autorità militari preposte al traffico, dei membri in uniforme dei vigili del fuoco e della protezione civile, dei membri identificati dei servizi di traffico scolastico, degli operai e degli allievi, del personale dei cantieri stradali, delle autorità doganali, del personale operativo ai passaggi a livello e dei conducenti di veicoli in servizio pubblico su strade di montagna, sono vincolanti e devono essere rispettati da tutti gli utenti della strada.
Anche i segnali e le istruzioni di altre persone devono essere seguiti se sono dati per evitare un pericolo o per regolare una situazione di traffico difficile.
Quando il traffico è controllato dalla polizia, gli utenti della strada devono attendere i loro segnali, tranne quando si trovano in un convoglio in movimento e finché non viene dato un segnale di stop.
Segnali della polizia
- Braccio alzato significa: fermarsi prima dell’incrocio per tutte le direzioni.
- Braccio allungato significa: fermarsi per il traffico che proviene da dietro.
- Estendere entrambe le braccia lateralmente significa: fermarsi per il traffico proveniente da dietro e da davanti.
- Sporgersi in avanti significa: movimento libero nella direzione indicata.
- Muovere il braccio verso l’alto e verso il basso significa: rallentare il veicolo.
Rispetto di segnali e segnaletica
I segnali, la segnaletica e le istruzioni della polizia devono essere sempre rispettati. I segnali e la segnaletica hanno precedenza sulle regole generali. Le istruzioni della polizia hanno la precedenza su tutte le regole generali, sui segnali e sulla segnaletica.
